Sono partito dal presupposto che questo mondo è frutto di un Creatore e che le leggi biologiche e con esse quelle della Medicina, fanno parte e sono frutto del Creato. Per transitività, quindi, le considerazioni da me fatte, seguono con mio convincimento questa impostazione, ossia che esse non sono altro che l'effetto delle Leggi di “Colui che ha fatto il Mondo”. Pertanto non vedo, applicando il mio pensiero all'ipotesi della Resurrezione di Gesù, un allontanamento dalle Leggi che il Creatore ha dato al mondo. In sintesi, la dirittura spirituale che mi ha sempre guidato nella stesura di questo libro, è quella che, se Gesù è Risorto veramente e fisicamente, è grazie alle Leggi del Creatore delle quali noi facciamo parte. Insomma se Gesù è risorto, è sempre grazie alla presenza e all'intervento di un'Entità Superiore a noi. Queste sono le intenzioni con cui ho scritto questo libro, non ve ne sono altre. Si sa che i Vangeli sinottici sono stati scritti molti anni dopo gli eventi riferiti alla vita di Gesù, per cui essi possono essere interpretabili. Per me, come medico non è così, anche se sono stati scritti dopo molti anni, l'essenza delle informazioni medico-biologiche presente in essi, per me è sempre valida e riconducibile a episodi scientificamente sempre rilevanti per l'aspetto clinico. Vorrei che questo libro fosse letto da tutti, anche col fine di trovare tutti insieme, elementi di approfondimento e discussione su questo argomento così delicato e particolarmente interessante. Per questo, avrò sempre un atteggiamento di apertura e umiltà umana e professionale per ascoltare, capire e fare sempre meglio. Aldo Ventola
La Lancia e la Resurrezione

Prefazione

In

questo

libro

racconto

la

“Resurrezione

di

Gesù

diventato

Uomo”,

attraverso

la

mia

visione ed esperienza di medico

Ed è rivolto a tutti.

Per

raggiungere

questo

scopo,

ho

cercato

di

usare

un

linguaggio

semplice,

come

si

suol

dire

divulgativo,

impresa

non

facile

per

rendere

comprensibili

argomenti

medici

anche a chi medico non è.

Vi

sono

anche

capitoli

autobiografici

relativi

alla

mia

esperienza

professionale,

importanti per la stesura di questo libro.

Gesù, sappiamo è Figlio di Dio e Figlio dell’Uomo perché si è incarnato per Noi, per l’Umanità tutta, diventando Uomo. Diventando Uomo, ha dovuto seguire le leggi biologiche che sono valide per tutti gli uomini, quindi anche valide per Gesù Uomo. Ho cercato di spiegare con parole semplici, le ragioni mediche e biologiche che stanno alla base del mio pensiero di "Resurrezione" di Gesù Uomo. Perciò il concetto di Resurrezione, fondamento di questo libro, riguarda: La Resurrezione secondo la Medicina. Intendo allora con questa definizione, l’applicazione di atti medici e strumentali d’emergenza su un essere umano, le cui funzioni vitali sono cessate da pochissimo tempo, dando inizio così alla prima fase della morte e che, intervenendo in questa fase, sono in grado di riattivare le funzioni vitali appena interrotte. Ecco perché “Resurrezione secondo la Medicina” perché, se questi atti medici non fossero stati applicati in quel breve periodo, ove la vita ha già lasciato spazio all’inizio della morte definita morte relativa”, l'individuo morirebbe senza avere più possibilità di ritornare in vita. Ovviamente le terapie devono attuarsi in tempi brevi, quando ancora le cellule degli organi più importanti non sono morte, come quelle del cervello e del cuore. E devono applicarsi in un individuo che subendo un arresto cardiorespiratorio, non riesce da solo a superare la crisi e tornare in vita. Esattamente come ai giorni nostri, sono rianimati e riportati in vita quotidianamente in tutto il mondo, decine di migliaia di pazienti, sia negli ospedali che al di fuori di essi. Perciò questo libro è nato. Perché credo si siano presentate a Gesù, quando era Figlio dell'Uomo, ossia nella sua fase corporea, circostanze rianimatorie di cui tutti quelli che lo circondavano ne erano inconsapevoli. Non solo, ma addirittura alcuni di essi inconsapevolmente le applicarono subito, riportandolo così in vita strappandolo alla prima fase della morte. E' un'analisi puramente medico-scientifica, che nulla ha a che vedere con l'aspetto teologico della Resurrezione di Gesù. Però, come credente, parto da quest’aspetto, che funge da innesco a quest’analisi. Quella di dimostrare scientificamente che quanto rivelato dai Vangeli sinottici ossia: "La Resurrezione di Gesù", postulato che si basa e si è sempre basato su una considerazione di pura Fede, ha trovato invece realmente riscontro nella realtà dei fatti dell'epoca, secondo la mia ipotesi. Cioè che quanto raccontato dai quattro Vangeli, veramente si è verificato, e non è stato quindi frutto della fantasia degli evangelisti. Il libro altro non vuole che avallare con ipotesi medico-scientifiche questo "Miracolo", perciò cerca di darne spiegazioni logiche e credo inedite, secondo il mio modesto pensiero. Desidero quindi anche dimostrare che il Gesù Uomo, corporeo, con un organismo composto di cellule come tutti noi, ritornando in vita secondo le leggi biologiche non ha fatto altro che seguire le leggi di Dio creatore.

Dr. Aldo Ventola P.IVA 06060050587 Privacy Policy